Vai a...
The Cisterna Film Festival is an international short film festival held in Cisterna di Latina, Italy, in July. It is organized by the Cultural Association MOBilitazioni Artistiche with the artistic direction of Cristian Scardigno.
From 2015 the Cisterna Film Festival screened international and national premieres, from the major festivals (Cannes, Venice, Berlin, Sundance, Clermont-Ferrand) and winners of the most important national and international awards (Oscar, David, Cesar, Goya).
Since 2017, the festival has hosted a “Focus” section dedicated to specific country. In 2017, Poland inaugurated it, with the support of the Polish Institute in Rome, and in 2018 it was the turn of Ireland, with the collaboration of the Irish Film Festa and the Irish Embassy. In 2019 there was a Focus on Germany, with the support of German Films and German Embassy in Rome and in 2021 the Focus on Greece with the collaboration of Drama International Short Film Festival, an European Film Awards qualifying festival. In 2022, the CFF screened shorts from Croatia with the support of Croatian Audiovisual Centre. Last year, the Festival hosted short-films from Palestinian authors, in collaboration with the Consulat Général de France a Jérusalem and the Palestinian Ministry of Culture.
The festival annually hosts key figures from the show business and organizes collateral events such as book presentations, workshops dedicated to teenagers and photography exhibitions.
www.cisternafilmfestival.com
Daroca&Prision Film Fest
Festival Internacional Cine de Daroca
Questo è l'unico festival cinematografico online al mondo in cui i detenuti del Film Workshop del Centro Penitenziario di Daroca (Spagna) hanno una partecipazione intensa e attiva:
Visualizzazione, preselezione e decisione dei premi (insieme a una giuria di professionisti del settore);
Partecipazione alle riprese di uno sketch comico insieme a una star onorata, nonché a tutte le fasi precedenti, come la sceneggiatura, la pianificazione, la recitazione, le luci, il suono e la produzione, e alla sua post-produzione;
E nella preparazione e conduzione di interviste con la suddetta star onorata e altri illustri visitatori del carcere.
Un lavoro della durata di diversi mesi che ha un impatto molto positivo sul loro reinserimento sociale.
DEA OPEN AIR International Film Festival è un prodotto dello Studio MultiMedia «Nositi».
Il Festival si svolgerà nella capitale Tirana.
Il Festival è aperto alla partecipazione delle seguenti opere in concorso:
Cortometraggi
Documentari
Panorama Campania
Il Paracho International Independent Film Festival (FICIP) è stato fondato nel 2012 come evento sociale per la proiezione e la premiazione di opere audiovisive che utilizzavano la narrazione cinematografica nonostante avessero un budget molto basso. Il Paracho International Independent Film Festival è uno spazio in cui registi e produttori indipendenti possono mostrare i loro lavori e conoscere il lavoro di altri.
Ritorna anche in questo 2022 il Fabriano Film Fest, ormai alla sua decima edizione.
Il festival si terrà dal 20 al 24 ottobre nella bella città di Fabriano.
Sono sempre molte le attività che si affiancano alle proiezioni dei cortometraggi, dunque anche per questa 10° edizione vi promettiamo
“Grandi emozioni, in piccole dosi”…
Il SITGES - Festival Internazionale del Film Fantastico della Catalogna è un festival di genere fantastico specializzato e competitivo in conformità con i regolamenti stabiliti dalla FIAPF (Federazione internazionale delle associazioni di produttori cinematografici). Il Festival è stato anche dichiarato «Festival Qualificato» dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences® negli Stati Uniti. Ciò significa che i cortometraggi che vinceranno i premi come «Miglior cortometraggio» nella Selezione Ufficiale Fantàstic e «Miglior cortometraggio» nella categoria Anima't verranno automaticamente presi in considerazione dal comitato di selezione degli Hollywood Academy Awards®.
Il Festival Internazionale del cinema di Hermosillo nasce nel 2012 fondato da un gruppo di giovani imprenditori con la passione per il cinema e con il desiderio di riconoscere coloro che condividono e vivono questa passione attraverso i suoi film, grazie agli sforzi di un'associazione senza scopo di lucro e con l'obiettivo di riconoscere lo sforzo e il talento dei registi di tutto il mondo fornendo una fonte di cultura e turismo che spinge lo sviluppo del talento e dell'amore per il cinema allo Stato e alla società.
L’Associazione Culturale “Il Circo dell’Arte”, con sede a Venosa (PZ) in Piazza Q. Orazio Flacco n. 24, in collaborazione con la Artistica Management (www.artisticamanagement.com), indice la terza edizione del concorso internazionale per cortometraggi Cinque Continenti Film Festival, rientrante all’interno della dodicesima edizione del Festival dei Cinque Continenti (www.cinquecontinentifestival.com).
Il Festival dei Cinque Continenti è per sua natura luogo di incontro tra culture e popoli diversi, in cui viene stimolato il confronto, esaltata la diversità, favorito il dialogo, promossa la conoscenza, incentivata la multiculturalità. Il Cinque Continenti Film Festival si propone di far conoscere al pubblico, attraverso lo strumento del cortometraggio, tradizioni e costumi dei popoli di tutto il mondo e di dare risalto ad ogni espressione culturale con le proprie specifiche caratteristiche.
Il Cinque Continenti Film Festival si articolerà in più serate di proiezioni, che si svolgeranno in momenti e luoghi diversi nel periodo compreso tra giugno e settembre 2016, e si concluderà con una fase finale, in programma a metà ottobre 2016, che prevede la proiezione dei cortometraggi finalisti e la proclamazione del cortometraggio vincitore, scelto secondo il giudizio insindacabile di una giuria tecnica di esperti e professionisti del settore. Il calendario e gli orari delle proiezioni saranno pubblicati sul sito e sul programma generale del Festival dei Cinque Continenti.