Vai a...
Il Festival è dedicato ad opere realizzate in qualsiasi formato ed aperta a tutti gli autori italiani e stranieri.
Il N.I.F.F assegnerà anche il prestigioso premio “MARIO MONICELLI” alla miglior regia.
La giuria tecnica nominata dagli organizzatori della MAGNETIC FILM PRODUCTION sarà costituita da esperti del settore nel campo della cinematografia, della musica, e del giornalismo, presieduta dal critico teatrale e cinematografico Giuseppe Liotta.
Kinopositive è un progetto a lungo termine che crea un sistema per identificare e sostenere i giovani talenti nel campo del cinema e della musica, uniti da un'ideologia positiva comune. La differenza principale rispetto agli altri festival è il coinvolgimento dei leader dell'industria cinematografica e musicale in importanti progetti e collaborazioni cinematografiche. Ad esempio, la creazione di un prodotto cinematografico raro: un musical.
Benvenuto alla 16a edizione di Cinefantasy!
Abbiamo creato CINEFANTASY — INTERNATIONAL FANTASTIC FILM FESTIVAL per incoraggiare, discutere e promuovere il cinema fantastico e il suo universo. In quindici edizioni, abbiamo presentato 1.500 film, tenuto più di 100 attività educative, ricevuto 8.000 film iscrizioni e attirato un pubblico di oltre 90.000 persone.
Ora, nel 2025, la 16a edizione di CINEFANTASY arriverà a San Paolo dal 2 al 7 settembre, con un programma vivace con proiezioni competitive, mostre speciali ed esperienze coinvolgenti per tutti gli amanti del genere.
Lasciati incantare, sorprendere e celebra questo universo magico e straordinario con noi!
Festival internazionale del cinema inclusivo ENTRE DEUX... CANNES
Accettiamo film che trattano temi della disabilità o della cultura dei sordi, o su persone che si identificano come «disabili», «persone con disabilità» o usano termini come «handicappati», «diversità funzionale» o «abili». Diamo il benvenuto anche a persone sorde e neurodiverse che non si identificano con questi termini né utilizzano questi termini».
Tutti i film devono essere SOTTOTITOLATI IN FRANCESE IN COLORE BIANCO e in seconda riga in inglese con colore arancione per essere accettati in concorso.
La nostra giuria e il consiglio di organizzazione sono composti da persone valide e disabili.
Zabut Festival si propone di avere l'ambizione di raggiungere un appeal internazionale, di proporre un percorso di forte innovazione culturale e di diventare un punto di riferimento per appassionati, addetti ai lavori e pubblico del cinema d'animazione.
Zabut mostra particolare interesse per le colonne sonore dei film d'animazione e per il «disegno» e mira a creare un archivio/museo di opere di registi, animatori e designer selezionati dal Comitato del Festival.
Zabut nasce nel 2016 nel centro di Savoca, un piccolo borgo storico d'arte in Sicilia. Nel 2019 si trasferisce a Santa Teresa di Riva.
Zabut è principalmente un evento che collegherà spazio e comunità, persone e luoghi.
Il Festival Villa del Cine è un'esperienza di quattro giorni in cui le strade e i teatri di Villa de Leyva, in Colombia, diventano un palcoscenico dedicato a celebrare, incoraggiare e premiare la settima arte.
La decima edizione di PerSo — Perugia Social Film Festival si svolgerà a Perugia dal 27 al 29 settembre e dal 3 all'8 ottobre 2024.
«Concetto». Il Festival descrive la complessità del nostro mondo attraverso film e storie che parlano di noi e che sono toccanti, profondi e stimolanti. Film importanti e di alta qualità vengono selezionati dai più famosi festival internazionali e presentati dai loro autori e protagonisti. PerSo è un festival in cui il pubblico e gli artisti, registi famosi e giovani emergenti, possono incontrarsi e condividere esperienze. È un festival di dialogo su cinema, questioni sociali, ricerca artistica, divulgazione e intrattenimento.
«Il Festival a colpo d'occhio». Una città, quattro sale cinematografiche, sei categorie di concorso, il PerSo Lab volto a sviluppare professionalmente giovani registi e sostenere nuove produzioni, il PerSo Award (anteprime italiane) e i Masterpieces (i migliori documentari dell'anno), i film proiettati nel carcere di Perugia-Capanne, gli eventi dedicati al mondo della psichiatria e dei documentari sonori, il PerSo Off, che si riferisce a concerti, eventi e incontri.
Ogni edizione offre più di 50 eventi a ingresso gratuito e accoglie 70 ospiti: registi, produttori, giudici, celebrità, membri dello staff e volontari.
PerSo FF è organizzato da Realmente Ngo, in collaborazione con la Fondazione «La Città del Sole» — Onlus, nell'affascinante città medievale di Perugia.
Cartoon Club – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, del Fumetto e dei Games, giunto alla sua quarantunesima edizione, è uno dei festival più conosciuti nel panorama italiano.
È una vetrina importante per tutte le opere di animazione, con speciale rilievo per i cortometraggi – fiction, didattica, sperimentazione, computer grafica – e con una sezione tutta dedicata alla letteratura a fumetti: Riminicomix.
Il Festival presenta concorsi per cortometraggi in animazione in varie sezioni:
PREMIO CARTOON CLUB, per cortometraggi d’animazione realizzati da registi professionisti e case di produzione. La giuria del Festival selezionerà 20 opere per concorrere al Premio e inserirà le rimanenti nella sezione Panorama Cartoon Club.
PREMIO SIGNOR ROSSI, per cortometraggi d’animazione realizzati dagli studenti delle scuole secondarie, dei corsi universitari e delle scuole di cinema d’animazione. La giuria del Festival selezionerà 20 opere per concorrere al Premio e inserirà le rimanenti nella sezione Panorama Signor Rossi.
PREMIO CARTOON KIDS, tra i film partecipanti alle due sezioni (Premio Cartoon Club e Premio Signor Rossi) la direzione del Festival selezionerà, a propria discrezione, alcuni cortometraggi d'animazione destinati a un target infantile. Tra questi film una giuria composta da soli bambini decreterà il vincitore.
PANORAMA INTERNAZIONALE, sezione non competitiva per cortometraggi d’animazione europei ed extra-europei.
PREMIO CARTOON JR, in un'apposita sezione il Festival presenta anche cortometraggi d'animazione realizzati nell'ambito di progetti o laboratori per bambini, in Italia e all'estero.
Inoltre, il festival offre:
- mostre espositive;
- progetti educativi e sociali;
- attività didattiche nelle scuole;
- una tra le più frequentate e divertenti Cosplay Convention d’Italia.
- attività editoriale tematica.
Il festival si svolge a Rimini, in diverse location, dal centro storico fino al mare, durante il mese di luglio.
Il Valdivia International Film Festival presenta il cinema cileno e internazionale in cinque categorie competitive: Concorso lungometraggi, Concorso lungometraggi per giovani, Concorso cortometraggi latinoamericani e caraibici, Concorso cortometraggi per bambini dell'America Latina e Caraibi e Concorso cileno di cortometraggi per studenti di cinema. Il suo programma non competitivo include retrospettive storiche, retrospettive di registi contemporanei, cinema politico, cinema d'avanguardia, genere e uno slot cinematografico per bambini e famiglie.
1.- OBIETTIVI
Il festival mira a offrire ai registi cileni e stranieri un posto dove proiettare e competere, promuovendo così opere cinematografiche nazionali e internazionali di qualità artistica.
2. DATE
Il festival si terrà dal 13 al 19 ottobre 2025 a Valdivia, in Cile.
¡Hola! Siamo MADRIFF • Madrid Indie Film Festival, un festival cinematografico internazionale con proiezioni da Madrid, Spagna, e membro dell'IBERIFF • Iberia Indie Film Festivals, che celebra e presenta nuove produzioni e artisti indipendenti da tutto il mondo a Madrid (MADRIFF), Barcellona (BARCIFF), Valencia (VALÈIFF), Siviglia (SEVIFF), Lisbona (LISBIFF) e Montpellpellier Ier (MONTIFF), che puoi trovare anche qui a Festhome.
MADRIFF condivide la missione dei suoi festival associati di sostenere i talenti emergenti, incoraggiare l'esplorazione artistica, favorire il networking, promuovere lo scambio culturale e coinvolgere la comunità locale fornendo una piattaforma per presentare il lavoro di registi indipendenti.
Film di finzione, animazione, documentari e opere sperimentali di qualsiasi genere e soggetto sono i benvenuti!
Descrizione del festival (Edizione: 2020)
Inizio Festival: Agosto 06, 2020
End Festival: 08 agosto 2020
FECINEU apre le sue iscrizioni per il concorso ufficiale 2020, che nella sua V edizione si rinnova e presenta le sue categorie:
- Categoria Gratuita + da 13 a 90 min.
- Categoria Gratuita + 18 a 120 min
- Categoria e genere LGBT fino a 120 min
- Categoria Diritti Umani fino a 120 min
- Categoria videodance fino a 10 min
- Miglior Sceneggiatura, Regista, Attore/Attrice, Fotografia e Musica Originale.
Il Neuquén International Independent Film Festival -FECINEU- ha come obiettivo principale quello di diffondere produzioni latino-americane e come obiettivo generale di stabilire un legame tra i registi e il pubblico, essendo un punto d'incontro cinematografico internazionale.
FECINEU è impegnata nella distribuzione e formazione di pubblico cinematografico indipendente in Patagonia e in America Latina in generale; Per quello che è stato proposto nel 2018 per lanciare il FECINEU International Circuit, che mira a rompere i confini del Festival, organizzando proiezioni in diverse città del continente come Barranquilla (Colombia), Villa El Chocón (Argentina) e presto Bogotá e molti altri.
Info: ffecineu2019@gmail.com
Regista: Ricardo de la Vega Taillant.
Direttore esecutivo: Ricardo de la Vega.
Il Fusagasugá International Film Festival (FICFUSA) mira a offrire agli abitanti di Fusagasugá e della regione di Sumapaz nuovi schermi, punti di vista e opere cinematografiche di alta qualità per promuovere un pensiero critico sui problemi e le questioni vissute dalle donne. A breve termine, miriamo a diventare una piattaforma internazionale per film tematici sul genere e sulle donne, attirando produttori, registi e distributori interessati a questi argomenti.